La consapevolezza digitale è oggi una competenza fondamentale per cittadini e comunità. Significa saper riconoscere rischi e opportunità, proteggere i propri dati, valutare l’affidabilità delle informazioni e utilizzare la tecnologia in modo responsabile ed etico. Non si tratta solo di sicurezza, ma di cittadinanza attiva nel mondo connesso.
Approfondisci
Il valore aggiunto di operatori, professionisti e docenti formati ed aggiornati. L'esperienza di oltre 20 anni di formazione nell'innovazione digitale.
Approfondisci
Le nuove sfide che il terzo millennio presenta sono fortemente legate all'innovazione tecnologica e digitale. Soluzioni in ambito dell'Information and Communication Technology hanno bisogno di competenze e visione.
Approfondisci

EDUCARE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: REGOLE, OPPORTUNITÀ E SFIDE

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) relativo al settore scolastico rappresenta un ambizioso programma volto a potenziare e ristrutturare il sistema educativo italiano. Attraverso investimenti significativi, il PNRR mira a migliorare l'accesso alla formazione digitale, potenziare l'infrastruttura tecnologica nelle scuole, favorire l'inclusione e l'equità nell'istruzione e promuovere l'aggiornamento delle competenze degli insegnanti. Inoltre, il piano intende potenziare la ricerca e l'innovazione nel campo dell'istruzione, rafforzare l'educazione civica e ambientale, nonché creare un ambiente scolastico più sostenibile e resiliente. L'obiettivo finale è quello di preparare gli studenti italiani alle sfide future, garantendo un'istruzione di qualità e allineata alle esigenze del XXI secolo.
Approfondisci
La protezione dei dati personali è essenziale nella società digitale odierna. Garantire la privacy degli individui attraverso normative e pratiche di sicurezza adeguate è fondamentale per preservare la fiducia, il rispetto e l'autonomia di ciascun individuo nell'utilizzo delle tecnologie e dei servizi online.
Approfondisci
I sistemi di gestione dell'apprendimento (Learning Management System - LMS) rappresentano il ponte tra l'istruzione tradizionale e le opportunità digitali, facilitando la creazione di ambienti di apprendimento interattivi, accessibili e personalizzati, che si adattano alle esigenze degli studenti nell'era digitale.
Approfondisci

Chi, come, quando, dove e perché

Una incompleta raccolta di iniziative legate al mio impegno civico, alla mia esperienza di formatore ed esperto di soluzioni tecnologiche e di sistema per la Pubblica Amministrazione, Piccole e Medie Imprese.

I VALORI

La Famiglia

La Famiglia

Le mondo GOOGLE

Le mondo GOOGLE

Le mie passioni

Le mie passioni

LE COLLABORAZIONI

La Dottoressa Daniela Colombera è mia partner nella formazione, a livello nazionale, nelle differenti aree innovative nella didattica. Dalle metodologie all' innovazione con il digitale. Crediamo che solo cambiando il modo di educare le studentesse e gli studenti, passando da una didattica trasmissiva ad una dove gli alunni vengono posti al centro dei processi educativi, si possa trasformare la scuola offrendo strumenti di crescita attenti alle richieste della società del terzo millennio. La Dottoressa è stata membro dell'Equipe Territoriale Formativa della Lombardia nel biennio 2022/23, un importante contributo nella progettazione di percorsi innovativi destinati a docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Daniela Colombera

Daniela Colombera

Docente in distacco presso l'Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio

*

Designer

321

Corsi di formazione docenti svolti come docente referente

31

Progettista di reti complesse per la PA e la Scuola

6

Ruolo di DPO (Data Protection Officer) ricoperti

10

Anni di attività come Consigliere Comunale

PENSIERI E DINTORNI - THOUGHTS AND BEYOND

Alcuni spunti di riflessione sui temi che mi (ci) appassionano.

Educating for Artificial Intelligence: a training alliance between schools and families

  Abstract This article presents an integrated analysis of educational needs and strategic actions for building an ecosystem capable of […]

AI vs. disinformation: using artificial intelligence to uncover recent historical truths

  We live in an era where information and misinformation travel at the same speed. In the aftermath of events […]

Do LLMs think? Inside the digital brain of artificial intelligence

  AI doesn’t dream, remember, or desire. Yet it writes, reasons, and even surprises us. It mimics human thought so […]

AI and ethics: responsibility, privacy, and bias in the age of artificial intelligence

  Introduction Artificial Intelligence is not just a set of algorithms—it’s a reflection of our choices, our values, and our […]

AI Automation: the new frontier of consulting for SMBs

    For years, small and medium-sized businesses (SMBs) have seen Artificial Intelligence as something distant, expensive, and reserved for […]

LMArena and Nano Banana: the new frontier of AI image generation

Introduction Image generation through Artificial Intelligence has made great strides in recent years. From the first GAN-based models to the […]

L’Intelligenza Artificiale generativa tra opportunità e regole: il Codice di Condotta Europeo per le PMI e la Pubblica Amministrazione

  L’Intelligenza Artificiale Generativa (Generative AI) rappresenta una delle più promettenti ma complesse innovazioni tecnologiche del nostro tempo. L’Unione Europea […]

Il DPO come coscienza digitale della scuola

  Nell’era dell’intelligenza artificiale, il Responsabile della Protezione dei Dati diventa custode etico e garante dei diritti digitali nelle istituzioni […]

AI Automation: la nuova frontiera della consulenza per le PMI

  Per anni le PMI hanno visto l’Intelligenza Artificiale come qualcosa di distante, costoso e riservato alle grandi aziende. Oggi, […]

ChatGPT diventa “Agente”: la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale al servizio delle persone

Fino a ieri era “solo” un assistente virtuale che rispondeva alle domande. Oggi diventa molto di più: ChatGPT ora può […]

L’IA non ti ascolta per imparare: verità e falsi miti sull’addestramento dei modelli linguistici

Nell’epoca in cui l’Intelligenza Artificiale è sempre più integrata nelle attività quotidiane e nei processi decisionali aziendali, una domanda è […]

Google Vids

Google Vids è un’applicazione per la creazione di video basata sull’intelligenza artificiale, integrata nella suite Google Workspace (come Docs, Sheets […]

Intelligenza Artificiale e cittadinanza consapevole: sinergie per prevenire il femminicidio in Italia e in Europa

  Il femminicidio è un fenomeno strutturale e trasversale che colpisce ogni anno migliaia di donne in Europa. In Italia, […]

Il dramma delle fake news e l’infantilismo cognitivo dei social media

  La diffusione incontrollata delle fake news rappresenta una delle criticità più gravi dell’ecosistema informativo contemporaneo. Questo fenomeno, pervasivo e […]

Come smontare una fake news: il caso Sinner e i 20 milioni rifiutati

  Nel mondo della comunicazione digitale, le fake news corrono veloci, alimentate da emozioni, condivisioni impulsive e poca voglia di […]

Le immagini pornografiche sintetiche non consensuali (ISPI): rischi, implicazioni educative e strategie di prevenzione

  L’avanzamento delle tecnologie di intelligenza artificiale ha reso possibile la generazione di immagini pornografiche sintetiche che ritraggono persone reali […]

L’inganno dei Reel: una minaccia silenziosa per l’attenzione e la crescita dei giovani

  In un mondo sempre più scandito da notifiche e swipe, i reel – brevi video verticali, spesso montati con […]

Cittadinanza digitale imposta: quando l’identità online non la scegli tu

  Prendo spunto da una interessante lettura della sociologa statunitense Shoshana Zuboff, autrice del saggio “The age of surveillance capitalism”, […]

WI-FI SICURO PER LE STRUTTURE RICETTIVE – LINEE GUIDA PER OSPITI E GESTORI

Introduzione 1.1 Perché il Wi-Fi è un servizio essenziale nelle strutture ricettive Negli ultimi anni, la connessione Wi-Fi è diventata […]

Cybersecurity nella PA: tra clic sbagliati e IA smemorate

756 attacchi informatici solo nel 2024 contro le pubbliche amministrazioni italiane. Oltre il 50% originato da errori umani. Serve altro […]

Governare l’Intelligenza Artificiale nella scuola: il contributo del Codice di Condotta Europeo per i Modelli di IA generali

  L’intelligenza artificiale (IA), nella sua versione generativa e general-purpose, sta penetrando rapidamente nel contesto educativo. Il recente Code of […]

L’intelligenza artificiale nel contesto scolastico: un trattato su regolamentazione, pedagogia e implementazione strategica

  Capitolo 1: introduzione – la rivoluzione silenziosa dell’IA nella scuola L’intelligenza artificiale (IA) si sta affermando come una forza […]

Governance dell’Intelligenza Artificiale nella scuola: un modello regolatorio per l’etica, la sicurezza e l’innovazione educativa

  Introduzione L’Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta una delle sfide più significative per il sistema educativo contemporaneo. La sua diffusione nei […]

5 verità sull’Intelligenza Artificiale a scuola che stanno cambiando tutto

  5 verità sull’Intelligenza Artificiale a scuola che stanno cambiando tutto   Introduzione: il paradosso della spiegazione Ogni giorno utilizziamo […]

Il DPO come coscienza digitale della scuola

  Nell’era dell’intelligenza artificiale, il Responsabile della Protezione dei Dati diventa custode etico e garante dei diritti digitali nelle istituzioni […]

Analisi del rischio e dell’impatto dei sistemi di IA nell’istruzione: applicazione della metodologia HUDERIA

  Osserva il video (NotebookLM) Introduzione L’impiego di sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) nel settore scolastico sta crescendo rapidamente, promettendo […]

L’Intelligenza Artificiale generativa tra opportunità e regole: il Codice di Condotta Europeo per le PMI e la Pubblica Amministrazione

  L’Intelligenza Artificiale Generativa (Generative AI) rappresenta una delle più promettenti ma complesse innovazioni tecnologiche del nostro tempo. L’Unione Europea […]

Governare l’Intelligenza Artificiale nella scuola: il contributo del Codice di Condotta Europeo per i Modelli di IA generali

  L’intelligenza artificiale (IA), nella sua versione generativa e general-purpose, sta penetrando rapidamente nel contesto educativo. Il recente Code of […]

L’intelligenza artificiale nel contesto scolastico: un trattato su regolamentazione, pedagogia e implementazione strategica

  Capitolo 1: introduzione – la rivoluzione silenziosa dell’IA nella scuola L’intelligenza artificiale (IA) si sta affermando come una forza […]

Governance dell’Intelligenza Artificiale nella scuola: un modello regolatorio per l’etica, la sicurezza e l’innovazione educativa

  Introduzione L’Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta una delle sfide più significative per il sistema educativo contemporaneo. La sua diffusione nei […]

Il DPO come coscienza digitale della scuola

  Nell’era dell’intelligenza artificiale, il Responsabile della Protezione dei Dati diventa custode etico e garante dei diritti digitali nelle istituzioni […]

Analisi del rischio e dell’impatto dei sistemi di IA nell’istruzione: applicazione della metodologia HUDERIA

  Osserva il video (NotebookLM) Introduzione L’impiego di sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) nel settore scolastico sta crescendo rapidamente, promettendo […]

GDPR - GENERAL DATA PROTECTION REGULATION - REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI – REGOLAMENTO (UE) 2016/679

Privacy by design e by default: quando la privacy arriva sempre “dopo”

  Nel linguaggio del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), i concetti di privacy by design e privacy by default rappresentano due […]

Quando la sicurezza dei dati si gioca sulla consapevolezza quotidiana

  Nel mondo della protezione dei dati personali, si parla spesso di misure tecniche — antivirus, firewall, crittografia — e […]

Data breach: cosa fare se succede?

  La gestione dell’incidente che nessuno è pronto ad affrontare Il termine “data breach” – o violazione dei dati personali […]

Sicurezza dei dati: misure tecniche e organizzative carenti

  La vulnerabilità silenziosa delle PMI italiane Nel panorama della protezione dei dati personali, molte piccole e medie imprese (PMI) […]

Consenso: quando il “sì” non basta per essere in regola

  Nel mondo della protezione dei dati personali, il consenso è spesso percepito come una formula magica capace di risolvere […]

Quando la privacy diventa un copia-incolla e non una tutela

  Nel panorama della compliance privacy, uno degli errori più diffusi tra le piccole e medie imprese (PMI) è considerare […]

Come l’IA può supportare la gestione del registro dei trattamenti secondo il GDPR

  L’Intelligenza Artificiale (IA), se correttamente integrata, può trasformare la gestione del registro dei trattamenti da semplice adempimento burocratico a […]

Compliance GDPR: registro dei trattamenti

  Il registro dei trattamenti non è un modulo da riempire e archiviare. È il cuore pulsante della compliance GDPR, […]

GDPR e PMI: la compliance che manca

  Dal 25 maggio 2018 il GDPR (Regolamento UE 2016/679) è pienamente applicabile in tutta l’Unione Europea. È un cambio […]

LE CERTIFICAZIONI